Trattasi di due patologie del rachide molto diffuse nella popolazione pediatrica. Il loro esordio avviene prevalentemente nella fascia d’età compresa tra i 9 e i 15 anni, sebbene non siano rarissime le scoliosi ad insorgenza precoce anche in età infantile.
Osservando tuo figlio/a ti è sembrato di notare un’asimmetria della schiena o del torace?
Spesso tuo figlio/a assume un atteggiamento ricurvo o strane posizioni mentre guarda la tv, smartphone o tablet?
In famiglia ci sono già stati soggetti affetti da scoliosi?
Per ognuna di queste situazioni è opportuno eseguire una visita ortopedica pediatrica al fine di diagnosticare per tempo casi di scoliosi e/o ipercifosi toracica (entrambe curvature anomale della colonna vertebrale su piani spaziali diversi) così da poter iniziare precocemente un percorso terapeutico prima che sia troppo tardi: superata la pubertà, infatti, la possibilità di intervenire efficacemente si riduce notevolmente.
Le terapie spaziano, a seconda della gravità della patologia, dal semplice monitoraggio evolutivo durante la crescita, alla ginnastica posturale, fino all’utilizzo di un busto da far confezionare su misura presso centri specializzati. In rari casi si rende necessaria la chirurgia.
Per oltre un anno durante la sua formazione, la Dr.ssa Bandinelli ha partecipato allo sviluppo di un progetto di ricerca incentrato sulle nuove tecnologie strumentali di monitoraggio delle curve del rachide (vedi articolo BHOHB su Pubblicazioni Scientifiche), affiancando specialisti nel settore ed implementando notevolmente le sue conoscenze in materia di diagnosi e trattamento di tali patologie.
(necessaria registrazione)
In caso di difficoltà ad ottenere una visita in tempi brevi, inviare una mail a [email protected]